Montagna da vivere, montagna da conoscere
- Dettagli
- Pubblicato 21 Gennaio 2014
- Visite: 2377
il nuovo manuale tecnico del CAI
In occasione del centocinquantesimo anniversario della fondazione del Club Alpino Italiano,
gli Organi Tecnici Centrali hanno realizzato questo manuale, scritto con linguaggio divulgativo
e con approccio sintetico a tutti i vari temi inerenti la Montagna.
Il libro sarà disponibile in tutte le librerie a partire da gennaio 2014,con un prezzo al pubblico di 34 euro.
I Soci CAI potranno effettuare l’acquisto a un prezzo di 22 euro.
Carte Topografiche
- Dettagli
- Pubblicato 01 Gennaio 2014
- Visite: 6301
Le Sezioni Vicentine del Club Alpino Italiano realizzano dal 1996 le carte topografiche delle montagne vicentine, dove è evidenziata anche la rete sentieristica custodita dal C.A.I. e dalla S.A.T.
La "copertura"del territorio avviene attraverso la pubblicazione di quattro "carte dei sentieri", che attualmente rappresentano una superficie di circa 800 Km² ciascuna, con zone di sovrapposizione tra una carta e l'altra.
Ogni carta è composta da due fogli, per una più agevole consultazione, è allegato un libretto che descrive i sentieri C.A.I. e S.A.T. presenti in cartografia.
http://www.caivicenza.it/index.php/stampa-sociale-piccole-dolomiti#sigFreeId64492943b1
Raccolta fondi per Rocca Pietore
- Dettagli
- Pubblicato 24 Dicembre 2018
- Visite: 629
Le piccole Dolomiti
- Dettagli
- Pubblicato 29 Aprile 2012
- Visite: 4500
"LE PICCOLE DOLOMITI"
2024 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" pdf
2023 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" pdf
2022/23 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" attività sezionale pdf
2022 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" pdf
2021-2022 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" pdf 2021 la rivista de "Le Piccole Dolomiti" pdf
2020-2021 Programmi invernali "Le Piccole Dolomiti" pdf
Aiuti per il Nepal
- Dettagli
- Pubblicato 13 Maggio 2015
- Visite: 1719
Nella riunione di lunedì 4 maggio 2015 il Consiglio Direttivo della Sezione ha deliberato di stanziare la somma di 200€ in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto in Nepal.
Tra le varie segnalazioni di queste settimane abbiamo scelto di versare il nostro contributo a favore di:
ASSOCIAZIONE "FINALE FOR NEPAL"
CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
AG. DI FINALBORGO
IBAN: IT36D0631049410000004171380
CAUSALE: "Terremoto in Nepal”
su proposta dei soci Augusto Bertolotto e Chiara Sandri che conoscono i volontari di questa associazione e sono in contatto con loro; potete leggere maggiori informazioni nel file allegato.
Vi segnaliamo anche le seguenti iniziative:
- Grazie al progetto RARAHIL MEMORIAL SCHOOL di Fausto De Stefani è possibile dare un aiuto diretto; le nuove strutture della scuola, costruite recentemente coi criteri antisismici occidentali, hanno retto al terribile sisma e sono diventate un importante presidio medico per il primo soccorso e per la distribuzione alimentare di...