Gruppo Grotte G.Trevisiol Cai Vicenza
- Dettagli
- Pubblicato 01 Gennaio 2008
- Visite: 3913
Il Gruppo Grotte G. Trevisiol 
si riunisce il venerdì alle 21,00 presso la sede Cai di Vicenza
Gruppo Grotte G.Trevisiol - Programma 2018
- Dettagli
- Pubblicato 18 Dicembre 2017
- Visite: 978
PROGRAMMA ATTIVITÀ 2018
- Corso di Introduzione alla Speleologia: (date da definirsi: inizio corso orientativamente in primavera o autunno). Il corso è suddiviso in sei lezioni teoriche e sei uscite. La didattica prevede l'insegnamento dei concetti di base legati alla speleologia: la storia, i materiali (caratteristiche ed utilizzo), rilievo e topografia, biospeleologia (flora e fauna ipogea), comportamento in grotta e soccorso, geologia e carsismo. Le uscite, le cui mete sono decise in base alla meteorologia, si suddividono in 2 palestre, 1 grotta orizzontale e 3 grotte verticali. L'ultima uscita potrebbe durare 2 giorni (a seconda della disponibilità degli allievi).
- Divulgazione ed eventi: Saremo nuovamente coinvolti nell'organizzazione della manifestazione “Diversamente speleo”. Sosterremo eventi legati alla tutela dell'ambiente (quali “Puliamo il buio” od altre manifestazioni, con la medesima finalità, che verranno organizzate nell'anno). Parteciperemo al “XXV Congresso Nazionale di Speleologia”. Offriremo a tutti i Soci (e non) due incontri nell'ambito delle “Serate Culturali del CAI”. Ci rendiamo nuovamente disponibili ad un accompagnamento in grotta, aperto a tutti, nell'ambito delle “Gite Sociali del CAI”, oltre alla riconferma dell'accompagnamento dell'“Alpinismo Giovanile del CAI di Lonigo” e dell’“Alpinismo Giovanile del CAI di Vicenza” (grotta da definirsi). Prevederemo inoltre alcuni accompagnamenti mirati alle famiglie, ed ai bambini in particolare, al fine di avvicinarli al mondo delle grotte. Abbiamo intenzione di pubblicare una sorta di “Guida alle forre del vicentino”. Scriveremo, come consuetudine, almeno un paio di articoli sulle nostre esplorazioni, da pubblicare sulle riviste “Speleologia Veneta”e “Piccole Dolomiti”.
- Progetti scientifici ed esplorativi:
– continueremo nella collaborazione con altri Gruppi speleo per l'esplorazione dei Piani Eterni, nelle Alpi Bellunesi, con particolare riferimento alle esplorazioni speleosubacquee, in particolare al Bus del Cavron;
– approfondiremo alcune esplorazioni in Altopiano di Asiago (Abisso Gallo Cedrone, grotta Blade Runner, ed altre in corso di definizione), curandone la relativa documentazione (rilievo, documentazione fotografica e/o video, censimento al Catasto Grotte del Veneto ed attività connesse);
– sono in programma anche approfondimenti in grotte dei Monti Lessini e Berici (di quest'ultimi, in particolare l'Abisso Mangiaterra);
– si continueranno le esplorazioni speleosubacque e lo studio scientifico della Grotta dei Mulini di Alonte con la coordinazione della Soprintendenza Archeologica del Veneto;
– svilupperemo le esplorazioni speleosubacque già iniziate negli anni scorsi (Rio Tevere, Gorgo Santo, rami inferiori della Poscola, ramo Nord di Rio Torretta, Pimpa, Buso della Rana ed altre cavità nel sistema carsico Veneto e Vicentino in particolare), dandone documentazione e divulgazione, con rilievi, foto e filmati;
– ridiscenderemo alcune forre della Valdastico, per riarmare in sicurezza le calate principali;
– proseguiremo nell'attività di accatastamento e placchettatura di cavità naturali del Veneto. - Campo speleo 2018: intendiamo organizzare un campo speleologico della durata di una settimana in Altopiano di Asiago;
- Formazione: Un socio parteciperà all'esame di Istruttore Sezionale di Speleologia CAI. Intendiamo inoltre partecipare, con i soci che si renderanno disponibili, a corsi di specializzazione organizzati dalla Scuola Nazionale di Speleologia CAI, in ambito tecnico-scientifico: geologia, idrogeologia, biospeleologia, materiali, torrentismo.