Escursioni invernali 2021
- Dettagli
- Pubblicato 01 Gennaio 2021
- Visite: 105
ESCURSIONI INVERNALI
Sci Alpinismo - Snowboard Alpinismo - Racchette da neve
Come ogni anno, anche quest’inverno proponiamo alcune escursioni invernali adatte a scialpinisti, escursionisti con le racchette da neve e snowboard-alpinisti. Queste uscite “miste” si svolgono lungo itinerari non troppo difficili, né particolarmente lunghi, né con pendenze potenzialmente pericolose in condizioni normali.
L’offerta poi si completa con percorsi solo per escursionisti con le racchette, anche alle prime armi, accompagnati lungo il percorso dai nostri operatori naturalistico-culturali, sia con percorsi più impegnativi lungo itinerari classici di difficoltà MS e praticati dagli scialpinisti.
Cercheremo di organizzare anche dei momenti di formazione di base sull’autosoccorso con gli ARTVa digitali.
Salvo diversa indicazione, per tutte le uscite è necessaria la dotazione completa per l’autosoccorso in valanga (ARTVa, sonda e pala); a richiesta, un numero limitato di ARTVa di nuova generazione potrà essere fornito dalla Commissione Gite. Eventuali dotazioni aggiuntive richieste (imbrago, ramponi, piccozza, attrezzatura da ghiacciaio) verranno indicate nei programmi specifici delle singole uscite.
Essendo l’attività strettamente legata all’andamento della stagione, gli itinerari indicati restano comunque di massima: una settimana prima dell’uscita verranno scelti eventualmente percorsi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza. Le iscrizioni avvengono esclusivamente on-line secondo le modalità indicate nel sito alla voce ISCRIZIONI GITE.
Sabato 9 gennaio |
per racchette |
Altopiano di Asiago
Monte Verena (2000 m)
Partenza ore 07:00 dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto con mezzi propri.
Difficoltà Media, dislivello 500 metri, lunghezza 10 Km, durata 5:00/5:30 ore Capigita: O. Azzolini e F. Fontana
Domenica 24 gennaio |
per scialpinisti |
Alpago
Cima Guslon (2195 m) o Cornor (2170 m)
Partenza alle ore 05:30 dal parcheggio del Casello di Vicenza Est, con mezzi propri. Salita da Col Indes, parcheggio di Malga Pian Grande (1211 m).
L’itinerario preciso verrà stabilito in base alle condizioni. Difficoltà: MS.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso. Direttori di escursione: F. Pavan e R. Bianco
Sabato 30 gennaio - NOTTURNA |
per racchette |
Altopiano di Asiago
Osservatorio Cima Ekar (1366 m)
Partenza alle ore 17:00 dal parcheggio dell’A&O di Laghetto, con mezzi propri. Eventuale ritrovo sull’Altopiano alle ore 18:30 in località Turcio di Asiago, strada per Gallio.
Momento conviviale in Pizzeria Turcio verso le 21:30/22:00.
Difficoltà: E/per tutti; dislivello 300 metri, lunghezza 7 Km, durata: 3:00/3:30 ore.
Si raccomanda la pila frontale.
Capogita: O. Azzolini
Domenica 7 febbraio |
per scialpinisti |
Lagorai
Itinerario da definire (difficoltà massima BS)
Partenza ore 06:30 dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto con mezzi propri.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso. Capigita: E. De Gobbi e A. Persichini
QUESTA USCITA HA SUBITO VARIAZIONI >>> vedi qui <<<
Domenica 14 febbraio |
per racchette |
Lessinia
Vaio dell’Anguilla
Partenza ore 8:00 dal casello di Vi Ovest con mezzi propri. Itinerario: giro ad anello da Bocca di Ascesa.
Difficoltà EAI, Dislivello 400 metri; lunghezza 11 Km; durata 4:30 ore circa. Capigita: G. Vaccari e L. Pelliccione
Modulo di iscrizione alla gita
Domenica 21 febbraio |
per racchette |
Altopiano di Asiago
Cima Ongara (1612 m)
Partenza ore 07:30 dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto con mezzi propri.
Difficoltà Media. Dislivello 600 metri; lunghezza 7 Km; durata: 4:00/4:30 ore. Capigita: O. Azzolini e F. Fontana
Modulo di iscrizione alla gita
Domenica 28 febbraio |
per scialpinisti, snowboard-alpinisti e racchette |
Traversata della Forca Rossa (2486 m)
dal Rif. Flora Alpina al Passo S. Pellegrino a Malga Ciapéla
Partenza ore 05:45 dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto con autobus.
Difficoltà: MS; dislivello 700 metri, tempo di salita: 2:30 ore.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso. Possibilità di noleggio ARTVa, che è obbligatorio per tutti.
Capigita: A. Bertolotto e M. Maccà per la comitiva scialpinisti; F. Bonollo e F. Fontana per la comitiva racchette
Modulo di iscrizione alla gita (scialpinisti e snowboard)
Modulo di iscrizione alla gita (racchette)
QUESTA USCITA HA SUBITO VARIAZIONI >>> vedi qui <<<
Sabato 6 e Domenica 7 marzo |
per scialpinisti |
Val Gardena
Due giorni nel Gruppo delle Odle con base in Val Gardena
Partenza ore 05:00 dal casello di Vicenza Ovest con mezzi propri.
Pernottamento in albergo. Difficoltà massima BSA.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso, piccozza e ramponi.
Numero massimo partecipanti: 20 persone. Capigita: R. Bianco e A. Persichini
QUESTA USCITA HA SUBITO VARIAZIONI >>> vedi qui <<<
Domenica 7 marzo |
per racchette |
Monte Baldo
Anello delle Malghe
Partenza ore 7:15 dal casello di Vi Ovest con mezzi propri.
Itinerario: giro ad anello da Cavallo di Lavezza.
Difficoltà EAI, dislivello 600 metri; lunghezza 14 Km; durata 6 ore circa. Capigita: G. Vaccari e M. Parigi
Modulo di iscrizione alla gita
Domenica 14 marzo |
per scialpinisti |
Gruppo della Civetta
Forcella delle Sasse (2570 m)
Partenza ore 05:30 dal casello di Vicenza Est con mezzi propri. Difficoltà: BS.
Attrezzatura richiesta: dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso, piccozza e ramponi.
Capigita: E. De Gobbi e F. Favretto
Domenica 21 marzo |
per racchette |
Altopiano di Asiago
Cima Larici (2000 m)
Partenza ore 06:30 dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto con mezzi propri.
Difficoltà Facile. Dislivello 300 metri; lunghezza 6,5 Km; durata: 3:30/4 ore. Capigita: O. Azzolini e R. Carpenter
Domenica 28 marzo |
per racchette |
Gruppo del Cristallo
Forcella del Corno d’Angolo (2360 m)
Partenza ore 5:00 dal casello di Vi Est con mezzi propri Inizio escursione da Ponte Rio Popena 1659 m.
Difficoltà EAI; dislivello 700m; lunghezza 10,5 Km; durata 7 ore circa. Capigita: G. Vaccari e F. Bonollo
Attrezzatura richiesta: kit di autosoccorso, piccozza e ramponi. Possibilità di noleggio ARTVa, che è obbligatorio per tutti.
Sabato 10 e Domenica 11 aprile |
per scialpinisti |
Dolomiti
Due giorni in Dolomiti con base a Auronzo
Partenza ore 05:00 dal casello di Vicenza Est con mezzi propri. Pernottamento in albergo.
Difficoltà massima BSA.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso, piccozza e ramponi.
Numero massimo partecipanti: 20 persone. Capigita: F. Pavan, R. Saugo, A. Colla
Sabato 5 e Domenica 6 giugno |
per scialpinisti |
Tradizionale weekend di chiusura della stagione
al Passo di Gavia, con salita a Punta San Matteo (3678 m)
La data potrà variare in base all’apertura della strada che conduce al passo. Classica escursione di scialpinismo in ambiente di ghiacciaio, con partenza alle ore 15:00 dal Casello di Vicenza Ovest, con mezzi propri.
Pernottamento al Rif. Berni, raggiungibile con l’auto. Difficoltà BSA, dislivello 1137 metri.
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso in valanga, piccozza e ramponi, casco e imbrago con cordini.
Numero massimo partecipanti: 20 persone. Capigita: E. De Gobbi e R. Bianco
Si ribadisce che le destinazioni e gli itinerari indicati restano comunque di massima. Soprattutto per le uscite per scialpinisti una settimana prima dell’uscita verranno scelti eventualmente percorsi diversi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza per i partecipanti. |
Escursioni Invernali 2020/21
- Dettagli
- Pubblicato 16 Dicembre 2020
- Visite: 274
GENNAIO |
ALTOPIANO DI ASIAGO
|
E |
per RACCHETTE |
|
FEBBRAIO |
ESCURSIONE DI AUTOSOCCORSO IN VALANGA |
per SCIALPINISTI, SNOWBOARD e RACCHETTE | ||
GENNAIO |
ALPAGO |
MS |
per SCIALPINISTI | |
GENNAIO |
ALTOPIANO DI ASIAGO |
E |
per RACCHETTE | |
FEBBRAIO |
Itinerario da definire |
BS difficoltà massima |
per SCIALPINISTI |
|
FEBBRAIO domenica 14 |
LESSINIA |
EAI | per RACCHETTE | |
FEBBRAIO domenica 21 |
Altopiano di Asiago Cima Ongara (1612 m) |
difficoltà MEDIA | per RACCHETTE | |
FEBBRAIO domenica 28 | Traversata della Forca Rossa (2486 m) dal Rif... |