Escursioni invernali 2023
- Dettagli
- Pubblicato 06 Dicembre 2022
- Visite: 230
ESCURSIONI INVERNALI 2023
Sci Alpinismo - Snowboard Alpinismo - Racchette da neve
Come ogni anno, anche quest’inverno proponiamo escursioni invernali per gli sci alpinisti lungo itinerari classici di varia difficoltà.
Proponiamo poi itinerari per escursionisti con le racchette, alcuni anche per partecipanti alle prime armi accompagnati lungo il percorso dai nostri operatori naturalistico - culturali, altri con percorsi più impegnativi lungo itinerari classici di difficoltà MS e praticati dagli scialpinisti.
Per completare l’offerta, organizzeremo momenti di formazione sia generale che di autosoccorso utilizzando gli ARTVa digitali.
Salvo diversa indicazione, come previsto dal Decreto Legislativo pubblicato nelle scorsa stagione per le uscite è obbligatoria la dotazione completa per l’autosoccorso in valanga (ARTVa, sonda e pala); a richiesta, per le gite sociali un numero limitato di ARTVa di nuova generazione potrà essere noleggiato presso la Commissione Gite.
Eventuali dotazioni aggiuntive richieste (imbrago, ramponi, piccozza, attrezzatura da ghiacciaio) verranno indicate nei programmi specifici delle singole uscite.
Essendo l’attività strettamente legata all’andamento della stagione, gli itinerari indicati restano comunque di massima: una settimana prima dell’uscita verranno scelti eventualmente percorsi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza.
Le iscrizioni, accompagnate dal versamento della quota di iscrizione, o della caparra per le uscite con l’autobus o che prevedano un pernottamento, verranno raccolte in sede dai responsabili nei due o tre mercoledì precedenti l’uscita e fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto; per le uscite che prevedono un pernottamento le iscrizioni potranno essere aperte e chiuse anche prima.
Domenica 15 gennaio - AGGIORNAMENTO |
riservato ai capigita |
ESERCITAZIONE DI AUTOSOCCORSO IN VALANGA | Cod. GI2301 |
Organizzata in ambiente dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e
Arrampicata Libera “U. Conforto” con la collaborazione delle altre Scuole sezionali.
Domenica 29 gennaio |
per racchette |
Altopiano dei Sette Comuni |
Cod. GI2302 |
ANELLO VEZZENA - FORTE BUSA VERLE
Albergo Vezzena m 1404 - Forte Busa Verle m 1504 - Malga Marcai di Sopra m 1657 - Malga Marcai di Sotto m 1527 - Chiesetta Santa Zita - Albergo Vezzena.
Difficoltà: EE/ media difficoltà - Dislivello: 300 m - Lunghezza: 10 km.
Alternativa, se non innevato e senza racchette, si sale lungo la carrareccia fino alla Cima di Vezzena o Pizzo di Levico m 1908 e si ritorna per la malga Marcai di Sopra.
Difficoltà: EE/ media difficoltà - Dislivello: 500 m - Lunghezza: 14 km.
Ritrovo al parcheggio A&O Laghetto alle 7.30, oppure direttamente a Vezzena per le 9.00/ 9.15
Capigita: O. Azzolini e C. Baccarin.
Domenica 5 febbraio |
per sci alpinisti e snowboarders |
Alpago | Cod. GI2303 |
Itinerario da definire in base alla situazione della neve
Partenza ore 06.00 dal parcheggio del Casello di Vicenza Est, con mezzi propri
Difficoltà: MS
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso
Capogita: E. De Gobbi
Sab. 11 e dom. 12 febbraio |
per sci alpinisti e snowboarders |
Vipiteno | Cod. GI2304 |
WEEKEND CON PERNOTTAMENTO IN ALBERGO
Partenza con mezzi propri dal parcheggio del casello di Vicenza Ovest alle 06:00.
Saranno organizzate due escursioni a seconda dell’innevamento con difficoltà massima MS.
Iscrizioni in sede nei due mercoledì precedenti accompagnate da una caparra di 30,00 €
Capigita: F. Pavan e E. Dal Pra
Domenica 26 febbraio |
per sci alpinisti e snowboarders |
Lagorai | Cod. GI2305 |
Itinerario da definire in base alla situazione della neve
Partenza ore 06.00 dal parcheggio del supermercato A&O di Laghetto, con mezzi
propri
Difficoltà: MS
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso
Capogita: E. De Gobbi
Sabato 4 marzo |
per per racchette |
Altopiano dei Sette Comuni | Cod. GI2306 |
ANELLO IN VAL FORMICA - NOTTURNA
Rifugio Malga Larici m 1658 - Porta Manazzo m 1795 - Malga Porta Manazzo m 1738 - Rifugio Larici.
Difficoltà: E/ facile - Dislivello: 200 metri - Lunghezza 6,5 km - Tempi: 3 ore.
NECESSARIA LAMPADA FRONTALE CON BATTERIE DI RICAMBIO.
A fine gita, una semplice cena presso il Rifugio Larici.
Ritrovo con mezzi propri al parcheggio A&O Laghetto alle 16:00, oppure direttamente al Rifugio Larici per le 18:00
Capigita: O. Azzolini e C. Baccarin
Sab. 11 e dom. 12 marzo |
per sci alpinisti |
Dolomiti | Cod. GI2307 |
DUE GIORNI IN DOLOMITI CON BASE AURONZO IN ALBERGO
Partenza ore 05:00 dal casello di Vicenza Est con mezzi propri.
Difficoltà massima BSA
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso, piccozza e ramponi.
Numero massimo partecipanti: 20 persone.
Iscrizioni nei mercoledì precedenti la gita accompagnate da una caparra di 30,00 €
Capigita: F. Pavan e R. Saugo, Logistica A. Colla
Domenica 26 marzo |
per racchette |
Altopiano dei Sette Comuni | Cod. GI2308 |
ANELLO IN VAL DI NOS
Gallio, località Gastag m 1120 - località Borsa sulla strada sterrata che da Asiago sale allo Zebio - Croce S. Antonio m 1395 - Curva delle Saline m 1539 - Sentiero CAI 836 - Scoglio Bianco - Località Tabela - Casara le Busette m 1537 - Ex cimitero di guerra - Val di Nos - Gallio.
Difficoltà: EE/ media difficoltà - Dislivello: 460m - Lunghezza: 15 km - Tempo: 5 h
Ritrovo con mezzi propri al parcheggio A&O Laghetto alle 7:30, oppure al parcheggio appena prima di Gallio, sulla sinistra, per le 9:00.
Capigita: O. Azzolini e C. Baccarin
Ven. 31 marzo, sab. 1 e dom. 2 aprile |
per scialpinisti |
Gruppo Ortles Cevedale | Cod. GI2309 |
1° Giorno: Partenza ore 7 dal casello di Vicenza Ovest con mezzi propri per Albergo dei Forni in Valfurva 2170 m
Ore 12 arrivo arrivo e proseguimento con gli sci al Rifugio Branca 2487 m Al rifugio verranno fatte esercitazioni di ricerca ARTVa
2° Giorno: Salita al Colle Degli Orsi 3330 m per vedere quel che rimane del nostro Bivacco Meneghello. Possibilità di salita al San Matteo
3° Giorno: Salita al Monte Pasquale 3553 m, discesa al rifugio Branca e all’Albergo dei Forni e rientro a Vicenza
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso, dotazione completa per ghiacciaio: casco, imbrago e cordini, piccozza e ramponi.
Attrezzatura per pernottamento in rifugio.
Iscrizioni nei mercoledì precedenti l’uscita, accompagnate da una caparra di 40,00 €
Capogita: E. De Gobbi
Domenica 23 aprile |
per racchette |
Altopiano dei Sette Comuni | Cod. GI2310 |
ANELLO DI MONTE FIARA E LABIRINTO DEL BRUSTOLÀ
Rifugio Campomuletto m 1602 - Costa Brustolà - Ex Casara Fiaretta m 1647 - Fontana degli Alpini - Sentiero CAI 850 - Malga Fiara m 1600 - Rifugio Campomuletto - Percorso del Silenzio.
Difficoltà: E - dislivello: quasi nullo - Lunghezza 13 km - tempi: 5 ore.
In caso si insufficiente innevamento, l’escursione potrà essere effettuata a piedi. Si consiglia la partecipazione di familiari e amici che, previa attivazione dell’assicurazione se non soci, eventualmente possono limitarsi al caratteristico percorso del Sentiero del Silenzio.
Ritrovo con mezzi propri al parcheggio A&O Laghetto alle 7:30, oppure direttamente
a Campomuletto per le 9:30.
Capigita: O. Azzolini e C. Baccarin
Si ribadisce che le destinazioni e gli itinerari indicati restano comunque di massima. Soprattutto per le uscite per scialpinisti una settimana prima dell’uscita verranno scelti eventualmente percorsi diversi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza per i partecipanti. |