CAI Vicenza

Home Biblioteca

Biblioteca

Tabacco Colli Berici/Euganei

Cartina Tabacco Disponibile in SEDE

Tabacco Colli Berici Colli Euganei

Cai e leggi razziali

CAI e leggi razziali - Aiutaci a ricostruire la storia del Cai di Vicenza dal 1938 al 1945

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Cai per far luce sul periodo in cui i soci ebrei furono espulsi dal Sodalizio e riconoscere la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista, il Gruppo di Lavoro “Centro Alpinistico Italiano e Leggi razziali” ha pubblicato un bando nazionale per sostenere la ricerca, catalogazione e digitalizzazione degli archivi delle sezioni fondate prima del 1940

La sezione di Vicenza intende partecipare al bando, collaborando a questa operazione di ricostruzione storica e per questo motivo sta raccogliendo i materiali dell’epoca

Chi fosse in possesso di documentazione o notizie sull’attività della sezione Cai di Vicenza di quegli anni, può contribuire al progetto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

biblioteca link

 

LA BIBLIOTECA È APERTA CON I SEGUENTI ORARI:

Mercoledì dalle 20:30 alle-22:00 (chiusa in agosto e nelle festività)

Solo su appuntamento il Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 nel periodo ottobre-aprile e dalle 16:00 alle 18:00 nel periodo maggio-settembre telefonando ai numeri  3484533477 o 3357648583 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LINK ALLE BIBLIOTECHE PIU' SIGNIFICATIVE DEL C.A.I.

linkBiblioteca CAI VICENZA


Biblioteca CAI NAZIONALE
http://mnmt.comperio.it/


Servizio Bibliotecario Nazionale
http://www.sbn.it

FONDAZIONE GIOVANNI ANGELINI - Centro Studi sulla Montagna BELLUNO
 www.angelini-fondazione.it



Biblioteca : proposte editoriali

logo per video

 

Casotti di pietra. Le genti e la cultura della pietra a secco sui Colli Berici

Carlo Formenton, Alberto Girardi, Maurizio Merlin

Cierre edizioni, 2022

Casotti di pietra

Sui Colli Berici meridionali in provincia di Vicenza, tra i comuni di Villaga e di Val Liona, si è sviluppato nel corso dell’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento un particolare  complesso di forme di architettura rurale in pietra a secco, costituito da terrazzamenti, muretti di contenimento e di confine e manufatti costruiti dai contadini locali, usati come ricoveri per gli attrezzi o come temporanei ripari di fortuna e conosciuti come casotti de pria. La pubblicazione, che si avvale di una ricca documentazione fotografica, illustra le tecniche costruttive, le diverse tipologie e le caratteristiche principali di queste capanne in pietra, uniche nell’ambito dell’intera regione veneta. Il volume sottolinea inoltre il rischio che questo patrimonio, privo di una costante e ordinaria manutenzione...

Leggi tutto...

Sottocategorie