Programma Gite Estive 2021
- Dettagli
- Pubblicato 04 Gennaio 2021
- Visite: 224
CALENDARIO
dall' 11 aprile 2021 al 7 novembre 2021
ATTENZIONE
Numero limitato a 20 partecipanti dotati di mascherina, gel e autodichiarazione compilata. Consulta le Prescrizioni per le Escursioni Sezionali |
Le descrizioni dettagliate delle varie escursioni saranno via via disponibili per esteso in questo sito. Per informazioni e iscrizioni telefonare in sede nelle serate di apertura allo 0444 513012 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
. |
TABELLE RIEPILOGATIVE: VICENZA
CAMISANO
NOVENTA VICENTINA
APRILE - domenica 11
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
Giro del Monte Venda
Difficoltà: T; dislivello: 300 metri; durata: 5 ore
Istituito nel 1989 il Parco Regionale dei Colli Euganei è divenuto ormai una solida realtà a tutela della flora e fauna locale. Il percorso proposto inizia presso Casa Marina, Centro Visite e laboratorio di Educazione Naturalistica del Parco e prevede l’ascesa graduale del Monte Venda, il più alto tra i Colli Euganei, contemplando tutti i suoi versanti, carichi di storia, cultura e natura da “assaggiare” durante la via grazie all’ausilio di una guida naturalistica
Mezzi propri. Partenza: ore 07:30 dal casello di Vicenza Est
Iscrizioni in sede il 24 e 31 marzo, accompagnata da una caparra di 5,00€
Capigita: N. De Benedetti e B. Zannol. Esperto: Claudio Baccarin.
APRILE - domenica 25
PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA
Monte Pastelletto e visita al Parco delle Cascate di Molina
Difficoltà: T; dislivello: 300 metri; durata: 5 ore
La salita verso il Monte Crocetta prima e sul Monte Pastelletto poi permettono di godere di uno splendido panorama a 360 gradi Il percorso presenta difficoltà medio-bassa e quindi adatto a tutti. Concluderemo la nostra escursione visitando il Parco delle Cascate di Molina, immersi nel verde della lussureggiante vegetazione, tra vertiginose pareti di roccia nuda, ampie caverne e scroscianti cascate d'acqua sorgiva.
Mezzi propri. Partenza: ore 07:30 dal casello di Vicenza Ovest
Capigita: F. Bonollo e N. De Benedetti
MAGGIO - domenica 9
COLLI BERICI
Alla scoperta delle erbette commestibili dei Colli Berici
Assieme agli amici della Sottosezione di Noventa
Difficoltà: T; dislivello: 300 metri; durata: 6 ore
Continua l'appuntamento annuale con l’esperto di erbe commestibili Mariano, quest’anno assieme agli amici di Noventa. Oltre a camminare lungo un itinerario che non presenta alcuna difficoltà e quindi adatto a tutti, approfondiremo la conoscenza delle erbe spontanee che individueremo lungo il percorso e le degusteremo poi su invitanti frittatine durante lo spuntino di fine escursione presso una delle aziende vinicole che già ci hanno ospitato negli ultimi anni.
Mezzi propri. Partenza: ore 08:00 dal parcheggio del Parco Querini (lato via Rodolfi)
La quota di iscrizione è da integrare in base al costo dello spuntino.
Capogita: R. Carpenter. Esperto: Mariano Braggion.
ATTENZIONE - DATA MODIFICATA
MAGGIO - da giovedì 13 a lunedì 17
MAGGIO - da giovedì 6 a lunedì 10
ISOLA D’ELBA
trekking residenziale
Difficoltà e dislivelli:
monte Cenno E +850 m 6 ore
monte Calamita E +450 m 5 ore
monte Capanne EE o EEA +550 m 5 ore
Populonia E +350m 4 ore
Mezzi propri. Partenza: ore 05:30 dal parcheggio del Casello di Vicenza Ovest
Soggiorno in albergo a Chiessi con mezza pensione.
Iscrizioni in sede nelle serate del 3, 10, 17 e 24 marzo.
Si richiede un acconto di 100,00 € da versare con bonifico sul CC della segreteria con causale “Elba 2021, cognome e nome”.
Capigita: N. Gasparri e G. Vaccari
Informazioni nelle serate di iscrizione allo 0444513012 o direttamente dai capigita in sede.
MAGGIO - domenica 16
ALTOPIANO DEL CANSIGLIO
Monte Pizzoc (1565 m)
Assieme agli amici di Camisano e Noventa
Difficoltà: E; dislivello: 600 metri; durata 6 ore
Pur non essendo la cima più alta della lunghissima dorsale Sud-occidentale del Cansiglio, in quanto superata di pochi metri dal Monte Millifret, il Pizzoc è senz’altro l’elevazione più prestigiosa e più nota, in virtù dello straordinario panorama che offre verso la pianura Veneta, le Prealpi Vicentine e Trevigiane, le Dolomiti e i più vicini monti dell’Alpago. L’escursione si sviluppa su sentieri e stradine nella parte Sud-Ovest del Cansiglio transitando per boschi, pascoli e casere.
Autobus. Partenza ore 07:15 dal casello di Vicenza Est
Iscrizioni in sede nelle serate del 28 aprile e 5 e 12 maggio, accompagnate da una caparra di 20,00€
Capogita per Vicenza: R. Carpenter
MAGGIO - sabato 22
PREALPI VICENTINE
Traversata dalle colline di Marostica al Ponte di Bassano
Uscita a conclusione del minicorso di lettura del paesaggio organizzato dalla Commissione Naturalistica “B. Peruffo”
Difficoltà: E; dislivello: 200 metri.
La Commissione Naturalistica “Bepi Peruffo” organizza in sede nel mese di maggio un minicorso di lettura del paesaggio, tenuto da Gianni Frigo. Come momento conclusivo del minicorso, nel pomeriggio di sabato 23 Gianni ci guiderà dalle Colline di Marostica al Ponte Vecchio di Bassano in una traversata ricca di osservazioni e informazioni.
Il programma dettagliato verrà fornito durante le serate del minicorso, in cui saranno anche raccolte le iscrizioni.
Mezzi propri.
Informazioni sul percorso e sul programma e iscrizioni nelle serate del 12 e 19 maggio durante le serate del Corso.
L'uscita è riservata ai partecipanti al Minicorso.
Capogita: R. Bettin con la Commissione Peruffo. Esperto: Gianni Frigo.
MAGGIO - domenica 23
LAGORAI
Oasi WWF di Val Trigona
In occasione della Giornata Europea dei Parchi
Difficoltà E, dislivello: 700 metri; durata: 6-7 ore
Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova ogni anno l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Organizzata dalla Commissione Naturalistica B. Peruffo quest’anno visiteremo l’Oasi WWF della Valtrigona, acquistata dal WWF nel 1996 e dal 2010 Riserva Locale Privata nell’ambito della rete delle aree protette della P.A. di Trento.
Il Sentiero Natura permette di raggiungere l’Oasi, il Centro Visitatori e le malghe, salendo fino a Forcella Valtrigona e lo visiteremo condotti da un accompagnatore del WWF.
Mezzi propri. Partenza ore 07:00 dal parcheggio dell'A&O di Laghetto.
Iscrizioni in sede nelle serate del 12 e 19 maggio, accompagnate dalla quota di 10,00€, comprensive della visita guidata, a cui è da aggiungere il costo del momento conviviale proposto dall'Oasi, previsto in 5,00€
Capigita: R. Bettin e E. Dal Pra con la Commissione Peruffo.
MAGGIO - domenica 30
VALLE DI LEDRO
Cima Parì (1991 m)
Difficoltà: EE; dislivello: 1300 metri; durata: 7 ore
Panoramica escursione sulla erbosa Cima Parì che si eleva subito a nord del lago di Ledro.
Dopo l’attraversamento del paese di Mezzolago proseguiremo attraverso un ripido sentiero fino ad incontrare, poco sopra Malga Dromaè, il versante sud est di Cima Sclapa che si collega a Cima Parì su un facile ma esposto percorso detto anche “Senter dele Greste”.
Mezzi propri. Partenza ore 06:30 dal casello di Vicenza Ovest
Capigita: M. Parigi e D. Parigi
GIUGNO - domenica 6
PREALPI TREVIGIANE
Grotte del Caglieron
Difficoltà:E – escursionistico, con tratti attrezzati e passerelle in legno di tutta sicurezza; dislivello: 750 metri; durata: 5 ore.
Coinvolgente escursione in un ambiente selvaggio caratterizzato da una serie di cavità, in gran parte di origine naturale, distribuite lungo la profonda forra dove il torrente Caglieron ha inciso gli strati di conglomerato calcareo, alternati ad arenarie e a marne, formatesi nel Miocene medio, quindi da 16 a 10 milioni di anni fa. Lungo il percorso si possono notare diverse cascate che per millenni hanno scavato la roccia formando grandi marmitte.
Autobus. Qualora non si raggiungesse un numero sufficiente di partecipanti, l'uscita si effettuerà con mezzi propri. Partenza ore 07:30 dal casello di Vicenza Est.
Iscrizioni in sede nelle serate del 19 e 26 maggio, accompagnate da una caparra di 20,00€
Capigita: O. Azzolini e C. Baccarin.
GIUGNO - domenica 13
PALE DI SAN MARTINO
Val Venegia e Castellaz – Sentiero del Cristo Pensante
Difficoltà: EE; dislivello 700 metri; durata: 5 ore
Il nostro punto di partenza è il parcheggio all’inizio della Val Venegia, nel Parco Naturale di Paneveggio. Seguiamo la strada forestale fino a Malga Venegia e proseguiamo in direzione Baita Segantini. Davanti a noi si ergono maestose le Pale di San Martino con il Mulàz ed il Cimon della Pala. La strada larga e piacevole ci porta lentamente in alto fino a raggiungere i bei prati dell’alpeggio dove si trova il Rifugio Segantini. Imbocchiamo il sentiero “Itinerario del Cristo pensante” che ci porta sul monte Castellàz.
Mezzi propri. Partenza ore 07:00 dal parcheggio dell’A&O di Laghetto.
Capigita: A. Bertolotto e C. Sandri.
GIUGNO - domenica 20
GITA ANNUALE DELLE ASSOCIAZIONI ALPINISTICHE VICENTINE
TRAVERSATA DA PASSO SAN PELLEGRINO A PENIA
Con salita al Sasso Vernale (3058 m)
Difficoltà: EE (Com. A) e E (Com. B); dislivello: 1026 metri più 200...
Escursioni Estive 2020
- Dettagli
- Pubblicato 12 Agosto 2020
- Visite: 406
NUOVO CALENDARIO
dal 21 agosto 2020 all' 8 novembre 2020
ATTENZIONE
Numero limitato a 20 partecipanti dotati di mascherina, gel e autodichiarazione compilata.
Obbligo di preiscrizione via e-mail SIA AL CAPOGITA CHE ALLA SEGRETERIA, salvo diversa indicazione, e attendendo conferma dell'accettazione.
Consulta le indicazioni per la Ripresa delle Escursioni Sezionali
da venerdì 21 a domenica 23 AGOSTO
ALPI COZIE
Monviso (3841 m.)
RINVIATA AL 2021
sabato 29 e domenica 30 AGOSTO
ALPI DELLO STUBAI
Cima Libera / Wilder Freiger (3418 m.)
Difficoltà EEA. Durata: primo giorno 8 ore, dislivello 1800 metri.
secondo giorno 8h e 30 min, dislivello 400 metri e 2000 in discesa
Partenza ore 06:00 con mezzi propri dal casello di Vicenza Ovest.
Pernottamento al Rifugio Biasi/Becherhaus (3195 m.)
Numero limitato di partecipanti dotati di mascherina, gel e autodichiarazione compilata.
L'equipaggiamento verrà comunicato ai partecipanti dai responsabili.
Escursioni Estive 2020
- Dettagli
- Pubblicato 19 Giugno 2020
- Visite: 902
NUOVO CALENDARIO PARZIALE
dal 28 giugno 2020 al 2 agosto2020
ATTENZIONE
Numero limitato a 10 partecipanti dotati di mascherina, gel e autodichiarazione compilata.
Obbligo di preiscrizione via e-mail SIA AL CAPOGITA CHE ALLA SEGRETERIA, salvo diversa indicazione, e attendendo conferma dell'accettazione.
Consulta le indicazioni per la Ripresa delle Escursioni Sezionali
Domenica 28 GIUGNO
PALE DI SAN MARTINO
VAL VENEGIA e CASTELLAZ (2333 m.)
Difficoltà E, durata 5 ore, dislivello 600 metri.
Partenza ore 7:00 con mezzi propri dal parcheggio del Supermercato A&O di Laghetto.
Vedi programma del 24 maggio nel libretto Gite Estive.
Numero limitato a 10 partecipanti dotati di mascherina, gel e autodichiarazione compilata.
Iscrizioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È...
Escursioni Estive 2020
- Dettagli
- Pubblicato 21 Febbraio 2019
- Visite: 678
MARZO |
PREALPI VICENTINE Monte Civillina (962 m) Con visita al Museo Civico “D. Dal Lago” di Valdagno |
T | ![]() |
|
APRILE |
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI Giro del Monte Venda |
T |
![]() |
|
APRILE |
Monte Pastelletto e Parco | T |
![]() |
![]() |
APRILE |
La difesa del Trentino nel conflitto 1915-18 Con visita al “Museo della Guerra” di Rovereto | T | ![]() |
![]() |
MAGGIO |
Alla scoperta delle erbette commestibili dei Colli Berici Assieme agli amici della Sottosezione di Noventa |
T | ![]() |
![]() |
MAGGIO domenica 17 |
Monte Pizzoc (1565 m) Assieme agli amici di Camisano e Noventa | E | ![]() |
![]() |
MAGGIO sabato 23 |
Traversata dalle colline di Marostica al Ponte di Bassano - Uscita a conclusione... |