Riapertura sentiero 150 del Vajo Stretto
- Dettagli
- Pubblicato 17 Giugno 2022
- Visite: 51
Proposte culturali 2022
- Dettagli
- Pubblicato 20 Dicembre 2021
- Visite: 100
PROPOSTE CULTURALI
SERATE DI SPORT, TECNICA E CULTURA ALPINA
A causa delle limitazioni Covid le serate culturali previste per il mese di gennaio sono sospese; appena possibile saranno comunicate le nuove date.
Gennaio 2022 |
Mercoledì 13 gennaio 2021 – Gruppo Rocciatori Renato Casarotto
alle ore 21 in Sede, Sala Carega
Collettiva di vie
Gli iscritti del GRRC presenteranno brevi filmati con le principali vie scalate nel corso dell’anno trascorso.
Domenica 16 gennaio 2022 – Gruppo Rocciatori Renato Casarotto alle ore 21 nella Sala Consiliare della Circoscrizione 4, Via Turra 69 VI
Lucia Capovilla. I limiti sono solo dentro di noi
La campionessa di arrampicata racconterà la sua storia, ma soprattutto ci parlerà
di come si superano ostacoli spesso più grandi di quelli che si possono trovare
in parete.
Mercoledì 25 gennaio 2022 – Commissione Peruffo alle ore 21 nella Sala Consiliare della...
Vicenza e la Montagna
- Dettagli
- Pubblicato 27 Settembre 2021
- Visite: 1715
Sito ufficiale: www.vicenzaelamontagna.it
Dodicesima edizione della rassegna
frutto della collaborazione tra la sezione CAI di Vicenza, la sezione GiovaneMontagna di Vicenza, la Società Alpinisti Vicentini, il Gruppo Neveroccia di Arcugnano, l’Associazione MontagnaViva di Costabissara, avrà luogo a
Vicenza dal 2 ottobre 2021 al 30 ottobre 2021.
L’edizione di quest’anno, sostenuta dal patrocinio del Comune di Vicenza, ècara tterizzata dalla collaborazione con il Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona, che ospiterà,la mostra “Con la loro partenza nacque il sogno di un ritorno”. Nella Sala dei Chiostri di Santa Corona si terranno due conferenze e nella sala cinematografica del Patronato Leone XIII proporremo tre serate di film di montagna dal Trento Film Festival.
Commissione cultura
- Dettagli
- Pubblicato 08 Febbraio 2013
- Visite: 1988
La commissione cultura si occupa di organizzare eventi e serate culturali.
Storicamente il gruppo cultura organizzava quattro martedì del CAI invitando alpinisti di spicco che fossero soci o non soci.
Negli ultimi anni si è cercato di porre maggior attenzione al cinema e ai libri mantenendo comunque gli appuntamenti classici dei martedì del CAI.