Sezione di Vicenza - Newsletter dal 15 aprile al 14 maggio 2025

CAI Club Alpino Italiano
Sezione di Vicenza - APS
www.cavicenza.it
 

NEWSLETTER DAL 15 APRILE AL 14 MAGGIO 2025


ORARI DI APERTURA DELLA SEDE

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00

ORARI DI SEGRETERIA

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00
Rimarrà chiusa il 06, 13 e 20 agosto e nelle festività

Venerdì dalle 16:00 alle 18:00 da novembre a fine aprile


DESTINAZIONE DEL 5 x mille

Con l’iscrizione della sezione nel Registro degli Enti del Terzo Settore, è possibile destinare alla nostra sezione in sede di denuncia dei redditi il 5 per mille.
È sufficiente indicare nell’apposito quadro della denuncia il codice fiscale della sezione 80017850241 per dare una mano alla sezione.

Ringraziamo fin d’ora quanti vorranno fare questa semplice scelta.


EVENTI CELEBRATIVI DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE

12 aprile – Teatro Astra:
Assemblea dei Delegati del Gruppo Regionale Veneto del CAI.

da lunedì 04 a sabato 16 agosto:
Georgia 2025 - trekking residenziale.

 11 ottobre:
Seminario Nazionale BiblioCAI.

12 ottobre:
Congresso Interregionale degli Istruttori delle Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera del VFG in occasione del Centenario della Scuola Conforto.

13 e 14 novembre:
Congresso Nazionale della Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT) sul tema “Montagnaterapia. Il valore terapeutico aggiunto: la parola ai protagonisti”.

15 novembre:
Convegno Medico a carattere nazionale organizzato dalla Commissione Medica Interregionale Veneta Friulana Giuliana in collaborazione con l’Ordine dei Medici della Provincia di Vicenza e l’Università degli Studi di Padova dal titolo “Patologie croniche e frequentazione responsabile della montagna”.


TESSERAMENTO 2025

Il tesseramento può essere effettuato scegliendo fra le seguenti modalità:

- IN SEDE compilando l’apposito modulo (meglio se scaricato dal sito da “questa pagina”) e compilato a casa. Si può pagare in contanti o con il POS (soluzione da preferire).

- ON LINE seguendo le istruzioni contenute nel sito in “questa pagina”.

IBAN: IT05T0501811800000011035524 c/o Banca  Etica Vicenza

Si raccomanda a tutti di rinnovare l’iscrizione entro il 31 marzo, altrimenti  si perdono i benefici previsti, quali le coperture assicurative per tutti e le pubblicazioni per i soci ordinari “La Rivista del CAI”,  “Le Alpi Venete”, “Le Piccole Dolomiti”.

È possibile iscriversi anche dopo il 31 marzo fino al 31 ottobre senza alcuna penale,  ma non si potranno ricevere le pubblicazioni arretrate.

AVVERTENZE IMPORTANTI

I NUOVI SOCI devono:
a) fornire una foto tessera recente scrivendo sul retro il proprio nome e cognome
b) certificare il proprio indirizzo di posta elettronica rispondendo alla comunicazione del CAI

RITIRO TESSERE:
Le tessere non ritirate saranno conservate in segreteria per due anni, dopodiché saranno cestinate.
In caso di richiesta successiva, verrà rilasciato un duplicato al costo di 5,00€.
(es.: una nuova tessera non ritirata verrà cestinata a fine 2026).

INVIO DEI BOLLINI A CASA:
Nel caso di mancata consegna da parte del servizio postale, non verrà effettuato un nuovo invio e il bollino sostitutivo potrà essere ritirato solamente in segreteria.

RECUPERO ANZIANITÀ:
Chi non ha rinnovato il bollino negli anni precedenti può iscriversi come “nuovo    socio” e ripartire da zero, o riscattare le annualità versando per ogni anno di mancato rinnovo:
Soci ordinari: 11,00€; Soci familiari e Ordinari Juniores: 5,00€; Soci giovani 1,60€.

PIATTAFORMA MyCAI:
Registrandosi alla piattaforma sarà possibile verificare la propria situazione (tesseramento, assicurazioni, titoli) e modificare i propri dati personali (telefono, residenza, indirizzo di posta elettronica).
Per registrarsi digitare nella barra di ricerca del browser: https://soci.cai.it e seguire le istruzioni.

Ulteriori informazioni nel sito www.caivicenza.it.


LA BIBLIOTECA È APERTA CON I SEGUENTI ORARI:

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00. Rimane chiusa in agosto e nelle festività.
È aperta anche al venerdì quando la segreteria è aperta per il tesseramento.

È possibile accedere su appuntamento telefonando al 335 7648583 o al 348 4533477.

Siamo alla ricerca di volontari interessati a collaborare alle attività della Biblioteca.


CARTE ESCURSIONISTICHE PUBBLICATE DALLE SEZIONI VICENTINE

Sono disponibili le nuovissime carte della Valdastico e degli Altopiani Trentini ed. 2023 e dell’Altopiano dei Sette Comuni ed. 2024.
Sono anche disponibili le carte Pasubio e Carega e Canale del Brenta e Massiccio del Grappa.

Le carte pubblicate dalle Sezioni Vicentine del CAI contengono i percorsi verificati sul campo con il GPS e sono corredate di un utilissimo libretto con la descrizione dei sentieri.


CONVENZIONE CON SPORTLER

Attivando in qualsiasi negozio la Sportler Card e chiedendo che venga collegata al conto del CAI di Vicenza è possibile aiutare gratuitamente la nostra Sezione.

Quando acquisti on line su Sportler.com o in uno qualsiasi dei suoi negozi fisici fai riconoscere alla Sezione punti che si aggiungono senza intaccare quelli che accumuli a titolo personale.

Ogni anno la sezione potrà così aggiornare e incrementare il materiale che viene poi messo a disposizione delle attività e dei corsi rivolti ai soci (per esempio delle scuole di Alpinismo, di Escursionismo, dall’Alpinismo Giovanile e dalla Commissione Gite).


CONVENZIONE CON HUB – Centro di Medicina Sportiva
autorizzazione Regione Veneto B/334

via Fabiani, 10 Vicenza – tel. 0444251922

I Soci della Sezione di Vicenza, presentando la tessera sociale col bollino per l’anno solare in corso potranno sottoporsi alle visite mediche sportive agonistiche e non agonistiche con ECG a tariffe agevolate. Per informazioni dettagliate telefonare al Centro Medico.


PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM SEZIONALI

Chi volesse pubblicizzare nei social CAI Vicenza gite, attività, serate culturali e le foto inerenti ecc. o condividerle dalla propria pagina Facebook - come il Gruppo Rocciatori e altri soci - sulla pagina/gruppo ufficiale CAI Vicenza, inviare il materiale che si desidera pubblicare a comunicazione@caivicenza.it.
I moderatori provvederanno a pubblicare su Facebook e Instagram.
Si ricorda che i social sono organizzati in modo che ogni like rilancia quanto pubblicato, per cui si raccomanda ai soci di mettere il proprio like sui post.


FALESIA DI LUMIGNANO - CHIUSURA DI ITINERARI

L’analisi geologica effettuata ha messo in evidenza un pericolo di caduta massi che incombe su alcuni itinerari.
Con l’Amministrazione Comunale di Longare si è concordato, in attesa di una messa in sicurezza mediante interventi dedicati, di vietare l’arrampicata tramite emissione di una ordinanza.

Il divieto di arrampicata interessa 21 itinerari presenti nel versante sud e 32 itinerari presenti sul versante ovest del Dente di Lumignano.

Il divieto di arrampicata verrà segnalato sia con cartelli affissi alla base delle vie sia comunicato ai fruitori della falesia tramite vari mezzi di comunicazione.

In accodo con l’Amministrazione Comunale, finché non cesserà il pericolo verranno inoltre tolte le piastrine delle prime protezioni per tutelare maggiormente i frequentatori.

Per maggiori informazioni e per l’elenco delle vie interdette, si può consultare il sito (Commissioni > Sentieri > Ordinanze di chiusura) oppure scaricare il pdf con i dettagli delle vie vietate.


MONTAGNATERAPIA

Il gruppo sezionale di Montagnaterapia
è alla ricerca di scarponi in buone condizioni
di misura grande (superiore al numero 42) per permettere agli utenti di muoversi in montagna in sicurezza.
Si ringrazia fin d’ora chi vorrà regalarli.

Per informazioni scrivere a carron48@libero.it.


CORSI DI PRESCIISTICA

L’attività di Presciistica Continuerà fino a tutto maggio 2025 presso le due Palestre dell’Istituto Bartolomeo Montagna, via Mora 93 Vicenza, con orario:

CORSO M1 lunedì e giovedì 19:00-20:00 Prof. Massimo
CORSO M2 lunedì e giovedì 20:00-21:00 Prof. Massimo

CORSO D1 lunedì e giovedì 19:00-20:00 Prof. Daniele
CORSO D2 lunedì e giovedì 20:00-21:00 Prof. Daniele

L’attività è riservata ai soci in regola con il tesseramento 2025.
Con l’iscrizione è garantita la copertura assicurativa infortuni e RC.

IL MODULO DI ISCRIZIONE ALLA PRESCIISTICA dovrà essere
consegnato compilato direttamente in palestra
unitamente alla copia di bonifico che attesta il pagamento.

Per informazioni dettagliate consultare il sito o contattare Pompea al 340 6098316.


martedì 8 aprile – SERATE CULTURALI – COMMISSIONE NATURALISTICA

LA TERRA DI MEZZO: ISLANDA, UN PONTE TRA DUE MONDI

Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Un viaggio in questa un tempo remota isola subartica raccontato con immagini dall’inconsueto punto di vista dei due naturalisti vicentini in trasferta:
Roberto Fiorentin e Stefano Tasinazzo.

Nell’uscita in ambiente prevista per sabato 28 giugno, accompagnati da Roberto e Stefano, andremo a conoscere la vegetazione stagionale della parte nord
dell’Altopiano dei Sette Comuni

Per le informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it.


sabato 12 aprile – GRUPPO REGIONALE VENETO

ASSEMBLEA ELETTIVA DEI DELEGATI DEL VENETO

In occasione dei 150 anni dalla fondazione della nostra Sezione ospiteremo a Vicenza l’Assemblea Regionale dei Delegati provenienti da tutte le sezioni del Veneto.
Verrà eletto il nuovo Presidente del Gruppo Regionale e verranno votati i candidati da proporre per il rinnovo di cariche centrali in scadenza.


martedì 15 aprile – SERATE CULTURALI- GRRC e VICENZA CANYONING

VAL BARBARENA BASTARDA
dall’arrampicata al torrentismo

Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

In provincia di Vicenza esiste una valle isolata e poco conosciuta, dove per decenni i nostri soci hanno arrampicato, esplorato grotte e più recentemente disceso tutte le sue meravigliose cascate.
Durante la serata alpinisti e speleologi ci racconteranno le loro scoperte e avventure.

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it.


mercoledì 16 aprile – I CERCASENTIERI

PREALPI VICENTINE

San Pietro Mussolino – Sentiero delle Api
Partenza 08:00 parcheggio del Mercato Ortofrutticolo

difficoltà: E, dislivello 550 m, durata 5 ore

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.


sabato 19 aprile – COMMISSIONE SENTIERI

USCITA PER LA MANUTENZIONE SENTIERI

Controllo dello stato dei sentieri 597, 598 e 599: controllo dello stato, verifica della segnaletica e rilevazione della traccia.

L’uscita è aperta ai Soci CAI in regola con l’iscrizione e che siano interessati a collaborare.

Per informazioni sulle attività della Commissione o per l’uscita scrivere a giovanni.fossa@gmail.com.


mercoledì 23 aprile – I CERCASENTIERI

PREALPI VICENTINE

itinerario: Borgo al Sole di Valli del Pasubio, M.Alba, Colletto di Posina, Passo Xomo
Partenza ore 07:15 parcheggio PAM di Viale Trento

Difficoltà: E, dislivello 800 m, durata 7 ore

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.


da venerdì 25 a domenica 27 aprile – ALPINISMO GIOVANILE

TREKKING

Per informazioni e adesioni rivolgersi in sede CAI nelle due serate di apertura precedenti l’uscita o scrivere a alpinismo.giovanile@caivicenza.it.


domenica 27 aprile – GITE ESTIVE

COLLI VICENTINI
Il “Feo” di Luigi Meneghello

Escursione proposta dagli Operatori Naturalistici delle Sezioni Vicentine del CAI all’interno del racconto del paesaggio visto dagli scrittori veneti.

Escursione culturale tra storia, letteratura e natura del territorio di Malo descritto da Meneghello nelle sue opere.

Difficoltà T/E – dislivello 450 metri – durata 6 ore.

Con mezzi propri.
Partenza dalla Piazza di Faedo di Monte di Malo.

Iscrizioni in sede il 16 e il 23 aprile.
Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o telefonare in sede nelle serate di raccolta iscrizioni.


mercoledì 30 aprile – I CERCASENTIERI

VALLARSA

Camposilvano, Val Pissavacca, Malga Siebe, strada Obra – Campogrosso, strada 7 Fontane partenza: 8:00 Parcheggio adiacente il PAM di viale Trento

difficoltà: E, dislivello 500 m, durata 6 ore

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.


da giovedì 1 a domenica 4 maggio
USCITA GRUPPO ROCCIATORI RENATO CASAROTTO

CORNA DI MEDALE (Lecco)

L’uscita si svolgerà sulle pareti della Corna di Medale, simbolo dell’arrampicata lecchese, dove Cassin, Gogna, Bonatti hanno lasciato il segno realizzando alcune delle vie più belle ed importanti della storia dell’alpinismo.

L’uscita è aperta ai Soci del GRRC in regola con l’iscrizione e che abbiano un adeguato livello di esperienza alpinistica.

Per informazioni ed contattare il referente Alessandro Marini tel. 380-3158992.

info@grupporocciatorirenatocasarotto.it.


domenica 4 maggio – GRUPPO GIOVANI

ESCURSIONE AL MONTE ALTISSIMO DI NAGO

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a gruppogiovani@caivicenza.it.


martedì 6 maggio – SERATE CULTURALI – GRRC

IN VETTA AI TREMILA DELLE DOLOMITI
Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Serata con Beppe Ziggiotto che ci racconterà, attraverso alcune immagini e un filmato, il lungo viaggio che lo ha portato a salire tutte  le 86 cime dolomitiche che superano i 3000 metri di altezza

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it.


mercoledì 7 maggio – I CERCASENTIERI

LESSINIA

San Felice di Tregnago, Cazzano, Campiano, Capitello di Sant’Anna, via dell’Iris, Vecia Strada della Lana
partenza: 8:00 Parcheggio del casello Vi Ovest

difficoltà: E, dislivello 650 m, durata 6 ore

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.


sabato 10 maggio – GITE ESTIVE

ALLA SCOPERTA DELLE ERBETTE COMMESTIBILI DEI COLLI BERICI

Continua l’appuntamento annuale con il nostro esperto di erbe commestibili Mariano Braggion. Oltre a camminare lungo un itinerario che non presenta difficoltà e quindi datto a tutti, approfondiremo la conoscenza delle erbe spontanee che incontreremo lungo il percorso e le degusteremo poi su invitanti frittatine durante lo spuntino di fine escursione presso l’Azienda Vitivinicola Costalunga di Castegnero

Difficoltà E – dislivello 300 metri.

Partenza con mezzi propri alle ore 08:00 dal parcheggio del Parco Querini (lato via Rodolfi).
La quota di iscrizione di 3,00€ è da integrare in base al costo dello spuntino.

Iscrizioni in sede il 30 aprile e il 7 maggio.
Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o telefonare in sede nelle serate di raccolta iscrizioni.


sabato 10 maggio – MONTAGNATERAPIA

USCITA MENSILE

Chi fosse interessato a collaborare alle attività è pregato di scrivere a segreteria@caivicenza.it o contattare la referente al 3400059919.


domenica 11 maggio – GRUPPO TORRENTISMO

GIORNATA DI AVVICINAMENTO AL TORRENTISMO
aperta a tutti i soci CAI

Attività raccomandata a chi non ha mai provato il torrentismo, ma sta valutando di iscriversi al Corsi di introduzione

Per informazioni scrivere a segreteria@vicenzacanyoning.it o a segreteria@caivicenza.it.


domenica 11 maggio – GITE ESTIVE

COLLI TREVIGIANI
Il Molinetto della Croda Refrontolo

Escursione proposta dagli Operatori Naturalistici delle Sezioni Vicentine del CAI all’interno del racconto del paesaggio visto dagli scrittori veneti.
Assieme al CAI di Montecchio Maggiore

Escursione culturale tra storia, letteratura e natura del territorio dei Colli Trevigiani descritto da Andrea Zanzotto.

Difficoltà E – durata 5 ore.

Con mezzi propri.
Partenza ore 07:30 dal casello di Vicenza Est.

Iscrizioni in sede il 30 aprile e il 7 maggio accompagnate da una caparra di 10,00€.
Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o telefonare in sede nelle serate di raccolta iscrizioni.


mercoledì 14 maggio – I CERCASENTIERI

PICCOLE DOLOMITI

Da rifugio Balasso a Malga Pra, Ossario del Pasubio, Strada del Re, Campogrosso, Malga Boffetal, Pian delle Fugazze, Romea Strata e rientro al rifugio Balasso
partenza: 8:00 Parcheggio PAM di Viale Trento

difficoltà: E, dislivello 800 m, durata 7 ore

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.


sabato 17 maggio – GITE ESTIVE – COMMISSIONE NATURALISTICA

PREALPI VICENTINE – ZONA DI CAMPOGROSSO
ESCURSIONE GEOLOGICA SUI SENTIERI DEL TRIAS

La Commissione Naturalistica “Bepi Peruffo” organizza la seconda escursione guidata da Giampaolo Carollo, autore della guida “I sentieri del Trias”.
L’escursione si svilupperà in varie tappe su affioramenti geologici significativi in cui verranno spiegati i fenomeni geologici che interessarono l’area di Recoaro durante il periodo Triassico, in particolare, in questa zona, il Triassico Medio, dall’Anisico al Ladino-Carnico per circa 10/15 milioni di anni.

Difficoltà E, durata 4/5 ore
Partenza con mezzi propri da Vicenza dal PAM di viale Trento alle ore 07:30.
Ritrovo con il geologo a Campogrosso alle ore 09:00.

Iscrizioni in sede il 7 e il 14 maggio.

Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it.


domenica 18 maggio – GITE ESTIVE

TRA LE MALGHE DEL MONTE BALDO
assieme agli amici di Camisano e di Noventa

Escursione sul versante orientale del Monte Baldo, in buona parte su carrareccia fra pregevoli boschi di faggio.

Difficoltà E, dislivello 650 metri, durata 5 ore.
Partenza con l’autobus di Camisano dal casello di Vicenza Est alle ore 07:15 per Novezza.
Iscrizioni in sede il 30 aprile e il 7 maggio, accompagnate da una caparra di 15,00€.

Posti limitati alla disponibilità dei posti in autobus.

Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o carron48@libero.it.


domenica 25 maggio – GITE ESTIVE

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
“L’anno della Vittoria” di Mario Rigoni Stern

Escursione proposta dagli Operatori Naturalistici delle Sezioni Vicentine del CAI all’interno del racconto del paesaggio visto dagli scrittori veneti.
Assieme al CAI di Montecchio Maggiore

Escursione sul percorso descritto da Rigoni Stern visto con gli occhi di un profugo che torna dopo la Prima Guerra Mondiale

L’escursione ad anello si sviluppa su facili stradine in località Turcio di Asiago dove inizia il percorso.

Difficoltà E – dislivello 250 metri, durata 5 ore.

Con mezzi propri.

Iscrizioni in sede il 14 e il 21 maggio.
Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o telefonare in sede nelle serate di raccolta iscrizioni.


da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno – GITE ESTIVE

ORTOGONALE 1
Trekking someggiato da Costabissara a Campogrosso

ANNULLATO


da sabato 12 a giovedì 17 luglio – GITE ESTIVE

STUBAIER ALPEN (A)

19° GEMELLAGGIO CON DAV PFORZHEIM E GOI-ZALE DI GERNIKA

Gli organizzatori del Gemellaggio quest’anno sono gli amici tedeschi.
Il programma prevede una serie di escursioni di diversa difficoltà e lunghezza per un Gruppo A (difficoltà EE) e Gruppo B (difficoltà E).
Gli itinerari partono dal rifugio Neue Pforzheimer Hütte (m 2308), dove pernotteremo.
Il rifugio si raggiunge a piedi dal parcheggio di Sankt Sigmund in Sellrain e si raggiunge in 3 ore superando un dislivello di 800 metri circa.
Possibilità di trasporto degli zaini con teleferica.

Il costo complessivo del trattamento di mezza pensione è previsto in 400€, a cui sono da aggiungere i pranzi, gli extra e il trasporto, che avverrà con modalità da definire a seconda del numero degli iscritti.
Iscrizioni entro il 31 maggio accompagnate dalla caparra.

I posti a disposizione sono limitati a 22.
Il programma dettagliato è disponibile nel sito a questo indirizzo.

Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o al coordinatore carron48@libero.it.


da lunedì 04 a sabato 16 agosto – GITE ESTIVE

GEORGIA 2025 - TREKKING RESIDENZIALE

Sono ancora disponibili dei posti.

Il programma che proponiamo in occasione dei 150 anni di fondazione della nostra Sezione prevede escursioni in quota fino ai ghiacciai e visite guidate della capitale Tbilisi e di vari siti UNESCO di grande bellezza e interesse storico.

Nel corso del soggiorno saremo sempre accompagnati da una guida che parla italiano.

Il programma è consultabile sul sito sezionale a questo indirizzo.

Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o telefonare all’organizzatore Giovanni Vaccari 340 3276275


da venerdì 12 a domenica 14 settembre – GITE ESTIVE

ALTO APPENNINO BOLOGNESE

Incontro annuale con il CAI di Rieti sui luoghi di “Capitan Toni” Giuriolo
in compagnia del CAI Alto Appennino Bolognese

Il programma che proponiamo in occasione dell’80° della morte di Toni Giuriolo si svolgerà il venerdì sul percorso degli ultimi passi di Giuriolo, il sabato prevede due escursioni di diversa difficoltà e durata e la domenica due escursioni più brevi per permettere di gustare il tradizionale momento conviviale.  

Il viaggio si svolgerà in autobus e il soggiorno con trattamento di mezza pensione sarà in Hotel a tre stelle a Vidiciatico (Lizzano in Belvedere - BO).
Il programma completo sarà pubblicato nel sito e nella Newsletter appena disponibile.

Per informazioni scrivere a segreteria@caivicenza.it o a carron48@libero.it.


CHIARIMENTO SULLA POLIZZA KASKO

Si informano i soci che mettono a disposizione la propria auto per attività ufficiali (come ad esempio le gite sociali) che la copertura prevede alcune limitazioni: oltre alla franchigia di 350,00 €, il risarcimento del danno prevede il rimborso totale del costo della manodopera, mentre il costo dei ricambi verrà ridotto in base alla vetustà dell’auto.


Fai conoscere le attività del CAI di Vicenza: inoltra questa mail.

Le informazioni contenute in questa comunicazione sono destinate esclusivamente alle persone, alle società o agli Enti sopra indicati. È vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi uso, copia, diffusione di quanto in essa contenuto ai sensi della Legge 196/03. Se questa comunicazione Vi è pervenuta per errore, Vi preghiamo di rispondere a questa mail segnalando l'errore e successivamente di cancellarla dal Vostro sistema.

Informativa ai sensi della 196/03 - Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito, da dati forniti dall'utente al fine dell'espletamento del servizio richiesto, da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet. La Sezione CAI di Vicenza, titolare del trattamento dei dati, garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso e la possibilità di richiederne, in ogni momento, la rettifica o la cancellazione in conformità alla legge 196/03 sulla tutela dei dati personali.

Per non ricevere più la newsletter fare richiesta di cancellazione su cancellami .

 

Powered by AcyMailing