Escursioni 2023 - “I Cercasentieri”
- Dettagli
- Pubblicato 15 Marzo 2023
- Visite: 84
PROGRAMMA dal 22 marzo al 10 maggio 2023
- Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione
- Per i nuovi partecipanti telefonare al 340-3276275 o al 392-4096329.
- Possibilità di richiedere la assicurazione kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.
Mercoledì 22 marzo – codice gita CS2312
ritrovo: 8:00 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: valli di Laghi e Posina
–> Posina, contrà Mogentale, Laghi, val Fioba
difficoltà: E - dislivello 700m, durata 6 h
ritrovo: 8:00 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: valli di Laghi e Posina
–> Posina, contrà Mogentale, Laghi, val Fioba
difficoltà: E - dislivello 700m, durata 6 h
Mercoledì 29 marzo – codice gita CS2313
ritrovo: 8:30 parcheggio del casello VI OVEST
località: Monteforte d'Alpone
–> Monteforte d'Alpone, sentiero dei Capitelli, Soave - visita al Castello
difficoltà: E - dislivello 450 – durata 6h
ritrovo: 8:30 parcheggio del casello VI OVEST
località: Monteforte d'Alpone
–> Monteforte d'Alpone, sentiero dei Capitelli, Soave - visita al Castello
difficoltà: E - dislivello 450 – durata 6h
Mercoledì 5 aprile – codice gita CS2314
ritrovo: 8:00 parcheggio del supermercato PAM di viale Trento
località: Prealpi Vicentine
–> Lugo, i colli del Principe
difficoltà: E - dislivello 400 – durata 5h
ritrovo: 8:00 parcheggio del supermercato PAM di viale Trento
località: Prealpi Vicentine
–> Lugo, i colli del Principe
difficoltà: E - dislivello 400 – durata 5h
Mercoledì 12 aprile – codice gita CS2315
ritrovo: 8:00 piazzale del Mercato nuovo
località: Colli Vicentini
–> da Costabissara al monastero di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina
difficoltà: E - dislivello 500m – durata 6h
ritrovo: 8:00 piazzale del Mercato nuovo
località: Colli Vicentini
–> da Costabissara al monastero di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina
difficoltà: E - dislivello 500m – durata 6h
Mercoledì 19 aprile – codice gita CS2316
ritrovo: 7:30 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: Altopiano dei 7 Comuni
–> loc. Campanella (Gallio), monte Xomo, malga Casera Meletta Davanti, sentiero CAI 858
difficoltà: E - dislivello 800m - durata 6h
ritrovo: 7:30 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: Altopiano dei 7 Comuni
–> loc. Campanella (Gallio), monte Xomo, malga Casera Meletta Davanti, sentiero CAI 858
difficoltà: E - dislivello 800m - durata 6h
Mercoledì 26 aprile – codice gita CS2303
ritrovo: 8:00 piazzale del Mercato nuovo
località: Colli Berici
–> Pozzolo di Villaga, val Liona - anello dei Casotti di Pietra
difficoltà: E - dislivello 350m – durata 5.30h
ritrovo: 8:00 piazzale del Mercato nuovo
località: Colli Berici
–> Pozzolo di Villaga, val Liona - anello dei Casotti di Pietra
difficoltà: E - dislivello 350m – durata 5.30h
Mercoledì 3 maggio – codice gita CS2317
ritrovo: 7:30 parcheggio del casello VI OVEST
località: Lessinia
–> da Campofontana al monte Telegrafo
difficoltà: E - dislivello 700m - durata 6h
ritrovo: 7:30 parcheggio del casello VI OVEST
località: Lessinia
–> da Campofontana al monte Telegrafo
difficoltà: E - dislivello 700m - durata 6h
Mercoledì 10 maggio – codice gita CS2318
ritrovo: 7:30 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: Altopiano di Tonezza
–> contrà Campana, strada degli Alpini, galleria di cima Neutra (fac.vo) , monte Cimone, sentiero dei Crosati
difficoltà: E - dislivello 750 – durata 6h
ritrovo: 7:30 parcheggio adiacente il supermercato Famila (ex A&O) di Laghetto
località: Altopiano di Tonezza
–> contrà Campana, strada degli Alpini, galleria di cima Neutra (fac.vo) , monte Cimone, sentiero dei Crosati
difficoltà: E - dislivello 750 – durata 6h