Gemellaggio 2022
- Dettagli
- Pubblicato 16 Ottobre 2012
- Visite: 97
GEMELLAGGI 2022
con la sezione del DAV di PFORZHEIM e con il Gruppo
Goi-Zale di Gernika
LUGLIO da domenica 10 a venerdì 15 Cod. CG2231
GRUPPO DEL VERWALL (Austria): TRA LE LECHTALER ALPEN E SILVRETTA
16° Gemellaggio con la sezione del DAV di PFORZHEIM e con il Gruppo Goi-Zale di Gernika
Difficoltà EE (Gruppo A) e E (Gruppo B)
Dopo aver saltato il Gemellaggio per due anni per le prevedibili difficoltà di Baschi e Italiani per l’ingresso in Austria, viene riproposto l’itinerario studiato lo scorso anno in occasione del quindicesimo anno del nostro scambio di esperienze con gli amici tedeschi e baschi.
Il programma prevede tre notti nello stesso rifugio, con escursioni sulle vette circostanti la Heilbronner Hütte differenziati per le due comitive.
Domenica 10 luglio. Ore 13. Ritrovo in Valle di Paznaun al parcheggio della Neue Heilbronner Hütte. A comitive riunite partenza per la Heilbronner H.
Disl. 350 metri, durata 2:30 ore
Lunedì, martedì e mercoledì. Escursioni sulle vette circostanti la Heilbronner H., da determinare
Giovedì 14 luglio. Comitiva A, traversata alla Freidrichschafener Hütte via Gaisspitze, Georg Prasser-Weg e Scafbichljoch.
Comitiva B, traversata alla Freidrichschafener Hütte via Gaiskopf e Gaiskogl
Venerdì 15 luglio. A comitive riunite discesa alla Paznauntal e a Galtür. Pranzo alla Zeinisjochhaus.
Partenza per il ritorno a casa.
Informazioni sul percorso in lingua inglese https://www.alpenvereinaktiv.com/eu/en/tour/verwall-round-six-days.with-many-yolks-and-five-huts/25424483/
Attrezzatura richiesta per le due comitive: normale attrezzatura per escursioni fino a 3000 metri.
Costo previsto per gli italiani: 300,00 € comprensivi di 5 pernottamenti con mezza pensione.
I posti nei rifugi sono già stati prenotati e sono 15 per ciascun gruppo, salvo assenze di qualcuno dei gruppi che permettano un subentro.
Nel mese di aprile organizzeremo un primo incontro per organizzare il soggiorno, dopo di che si dovrà versare una caparra di 130,00 €.
Il saldo sarà da versare alla Sezione di Pforzheim entro il 31 maggio.
I PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE IN REGOLA CON LE PRESCRIZIONI COVID-19 IN VIGORE IN AUSTRIA E IN ITALIA AL MOMENTO DELL’EFFETTUAZIONE DEL GEMELLAGGIO
Mezzi propri.
Referenti per Vicenza: R. Carpenter e L. Dalla Vecchia
LUGLIO sabato 16 e domenica 17 Cod. CG2232
PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
da Valnontey a Eaux Rousses per il Col Lauson (3295m)
Gita intersezionale con la sezione di Malo
Difficoltà 1° giorno E, 2° giorno EE; dislivello in salita 1° giorno 900 m ca., °2 giorno 750 m, dislivello in discesa 2° giorno 1600 m ca.
Quella che proponiamo è una spettacolare escursione di due giorni nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso: il primo giorno visiteremo Cogne e successivamente ci sposteremo in Valnontey e da qui saliremo al rif. Vittorio Sella tra cascate, distese di fiori e animali selvatici. Il secondo giorno saliremo fino ai 3295 m del Col Lauson per poi scendere verso Eaux Rousses, con spettacolari panorami verso i ghiacciai del Gran Paradiso.
Con autobus. Partenza ore 05:15 da Malo e passaggio successivo per Vicenza Ovest.
Equipaggiamento: abbigliamento da alta montagna, guanti, berretto, sacco lenzuolo
e lampada frontale per il pernottamento in rifugio, tessera CAI in regola per il 2022.
Iscrizioni in sede per l’accettazione dei partecipanti. Per l’esigenza di prenotare il rifugio, le iscrizioni saranno raccolte accompagnate da una caparra di € 40,00 nelle serate di mercoledì 29 giugno, 6 e 13 luglio.
Capigita: C. Baccarin, P. Marchesini. Aiuto E. Romio. Per Malo W. Mattiello.
SETTEMBRE da venerdì 16 a domenica 18 Cod. CG2238
APPENNINO ABRUZZESE
Tre giorni nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino
Incontro annuale con gli amici del CAI di Rieti
Difficoltà T ed E; per dislivello e durata delle escursioni vedere il programma.
Dopo l’esplorazione del 2020 nel Parco Nazionale d’Abruzzo, quest’anno torniamo ancora in Appennino in provincia dell’Aquila. Ci affideremo all’organizzazione degli amici di Rieti, con la collaborazione del CAI locale.
Ci auguriamo che si possa finalmente ritornare alle antiche abitudini pre-Covid con il tradizionale scambio enogastronomico a conclusione della gita della domenica.
Con autobus. Pernottamento a Rovere di Rocca di Mezzo all’Hotel Alba Sporting.
Costo indicativo per trattamento di mezza pensione, a persona: 40,00 € in camera doppia e 45,00 € in camera singola.
Indicativamente i percorsi proposti dagli amici di Rieti sono:
Venerdì 16. Pagliare di Tione dal Laghetto del Sirente. Disl. 200 metri; durata 3:00 ore
Sabato 17. Comitiva 1: Sirente (2348 m) dallo Chalet del Sirente. Disl. 1170 metri; durata 7:30 ore
Comitiva 2: Serra di Celano da Ovindoli. Disl. 600 metri; durata 4:00 ore
Domenica 18. Monte Cornacchia (2010 m), M. Puzzillo (2174 m) e Valle del Morretano dal parcheggio di Prato Agapito. Disl. 770 metri; durata 5:00 ore.
Possibilità di abbreviare il percorso fermandosi al M. Cornacchia per anticipare l’orario della partenza per il ritorno.
Capogita: R. Carpenter per Vicenza.
Comunicheremo con la newsletter e il Gruppo whatsapp creato per i frequentatori assidui nel 2021 la data di apertura e le modalità di iscrizione in base alle indicazioni che riceveremo dai Reatini.
Per iscrizioni e informazioni telefonare al 348 5524420 (Ronald) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
Sezione CAI di Vicenza, Contrà Porta S.Lucia, 95 - 36100 - Vicenza (VI)
Tel 0444513012, Fax 0444-513012, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web: www.caivicenza.it |