64° Corso di Alpinismo Base #A1 2022
- Dettagli
- Pubblicato 27 Ottobre 2021
- Visite: 3805
64° CORSO DI ALPINISMO BASE (A1) ANNO 2022
Caratteristiche del corso
Il corso si rivolge in particolare a quanti, amanti della montagna, desiderano apprendere le tecniche e le manovre fondamentali per poterla frequentare con maggiore sicurezza lungo sentieri, vie normali, salite su roccia, pendii o canaloni innevati, percorsi su ghiacciaio. Una particolare attenzione è riservata all’insegnamento delle tecniche e delle manovre, che si ritiene possano servire come base per altri e più impegnativi corsi, nonché risultare utili conoscenze individuali.
La frequentazione del corso comporta l’inevitabile esposizione ai pericoli derivanti dalla frequentazione della montagna che devono ritenersi non eludibili. Solo l’apprendimento dei contenuti del corso e un corretto comportamento del partecipante durante le uscite in ambiente possono ridurre, ma non eliminare, il livello di rischio insito nell’attività alpinistica.
A chi presenta la domanda d’iscrizione, sarà richiesto di compilare un curriculum con l’attività svolta, la quale sarà uno dei criteri per valutare l’ammissione al corso.
Equipaggiamento
Imbracatura bassa e parte alta, casco, 2 moschettoni tipo “H” HMS dotati di ghiera, 1 moschettone trilock (apertura consentita con 3 movimenti: rotazione ghiera, spostamento ghiera, apertura leva), 3 moschettoni tipo “B” dotati di ghiera con forma a D, 1 piastrina Gi-Gi oppure secchiello con funzione di autobloccante, 1 spezzone di mezza corda da m 3,20 per realizzare una longe, 1 cordino lungo m 3,50 in Kevlar per costruire il cordino da ghiacciaio, 2 cordini di nylon da 6 mm lunghi m 1,50, 2 cordini in kevlar lunghi m 1,80, 1 cordino in kevlar lungo 50 cm, scarponi, scarpette da arrampicata (facoltative) zaino, guanti, ghette, occhiali protezione UV, vestiario da montagna, telo di alluminio. E’ auspicabile che ogni allievo sia dotato di piccozza e ramponi che tuttavia, la Scuola noleggerà a chi ne fosse sprovvisto.
Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.
N.B.: tutta l’attrezzatura alpinistica deve essere certificata U.I.A.A. e/o marchiata CE. L’equipaggiamento è richiesto obbligatoriamente dalla prima uscita.
Programma lezioni teoriche (ore 21.00 sede CAI Vicenza)
- 10/3/2022 presentazione del corso e materiali
- 17/3/2022 pericoli della montagna e bolletino nivometeo
- 24/3/2022 neve e valanghe per alpinisti
- 21/4/2022 movimento in arrampicata
- 5/5/2022 storia dell’alpinismo vicentino
- 19/5/2022 catena di assicurazione
- 2/6/2022 primo soccorso
- 16/6/2022 etica morale ecologia
Programma uscite pratiche
- 19/3/2022 Falesia di Gogna: Nodi e sosta classica
- 20/3/2022 Salita a Cima Lovaraste. Progressione, soste e artva
- 26/3/2022 Falesia di Gogna: Nodi, sosta classica, corda doppia e trattenuta
- 27/3/2022 Luogo da definire. Progressione, soste e artva
- 24/4/2022 Falesia (Teolo). Il movimento in arrampicata
- 22/5/2022 Piccole Dolomiti. Progressione su roccia
- 4-5/6/2022 Falzarego. Progressione su roccia (Pernottamento Hotel Montanina)
- 18-19/6/2022 Luogo da definire. Progressione su neve
N.B. le mete delle uscite pratiche potranno cambiare in base alle condizioni nivo-meteo del periodo.
Quota di iscrizione: 310 Euro/cad.
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni sono aperte (anche per la consegna delle ISCRIZIONI precompilate digitalmente) presso la sede sociale del CAI di Vicenza, in Contrà Porta S. Lucia 95, il 16, 23 febbraio e 2 marzo 2022 dalle ore 21,00 alle ore 22,30.
La partecipazione al corso sarà comunicata tramite e-mail a coloro che hanno fatto richiesta a partire da lunedì 7 marzo 2022.
![]() |
Sezione CAI di Vicenza, Contrà Porta S.Lucia, 95 - 36100 - Vicenza (VI)
Tel 0444513012, Fax 0444-513012, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web: www.caivicenza.it |